FESTA DELLA PACE 2017

15940991_1612727039035793_1117490023100736571_n

Carissimi
Ogni anno l’Azione Cattolica sceglie di vivere il Mese di Gennaio invitando tutta l’Associazione a
riflettere e a confrontarsi su un tema così attuale e importante come quello della Pace perché
crede fortemente che sempre la pace sia possibile.
Come consuetudine, invitiamo tutte le parrocchie a concludere il Mese della Pace con la Festa
della Pace che, quest’anno sarà celebrata domenica 29 gennaio 2017 a Patti presso il Palazzetto di Case Nuove Russo.
Spinti dal Messaggio del Santo Padre per la 50a Giornata Mondiale della Pace del 1 gennaio 2017
(«La non violenza: stile di una politica per la pace»), ove emerge come la violenza e la pace siano all’origine di due opposti modi di costruire la società, il slogan proposto dal Centro Nazionale di AC che ci accompagnerà nella giornata, sarà “COSTRUIAMO LA PACE”.
Lo slogan intende richiamare l’attenzione alla cura dell’altro e all’importanza di non lasciare indietro
nessuno nella costruzione di un mondo più bello che può essere ancora casa per tutti e per ciascuno.
Ancora una volta vogliamo ridirci la bellezza di costruire la pace INSIEME, piccoli e grandi in un’associazione che sceglie di camminare sostenendo ogni giorno chi si impegna a comprendere come realizzare un modo più bello, dove la gioia dell’incontro con il Signore dona alla nostra vita un senso ed un significato sempre nuovo.
Desideriamo costruire la pace con le nostre comunità parrocchiali e diocesane, lì dove siamo chiamati a riconoscere e vivere la nostra sequela al Signore consapevoli che il cammino è più bello se condiviso e realizzato con i fratelli.
Durante il mese di Gennaio, proponiamo ai gruppi parrocchiali di accompagnare i ragazzi a riscoprire la gioia di essere operatori di pace, nella consapevolezza che la pace è un «dono di Dio» da invocare, ma anche «un’opera da costruire» insieme, dai bambini ai ragazzi, dai giovani agli adulti. Il percorso appena descritto potrà evidenziarsi nella realizzazione, oltre che di cartelloni da portare durante la marcia, di una immagine fotografica (stampata su carta A3) che rappresenti il loro ideale o il loro ambito ove costruire la pace. La foto è sintesi del cammino fatto durante il mese della pace e, pertanto, dovrà rappresentare luoghi, persone, situazioni attinenti al contesto territoriale dei ragazzi (non foto scaricate dal web). La foto migliore sarà premiata alla fine della giornata
Di seguito riportiamo il programma di massima:
Ore 9.00 Arrivi presso il parcheggio bus al di sotto dell’Ospedale
Ore 9.30 Marcia della pace e trasferimento al Palazzetto di Case Nuove Russo
Ore 11.00 Saluti autorità, presentazione e interventi ospiti
Ore 11.30 S. Messa presieduta dal Vescovo
Ore 13.00 Pranzo a sacco
Ore 14.30 Animazione e incontro adulti
Ore 15.45 Consegna premi, sorteggio, saluti

Precedente Grazie Prof. Paterniti!!! Successivo Benvenuto Mons. Giombanco :-)